Siamo in autunno, cominciano a cadere le prime foglie e sorge spontanea la domanda: come conservare le foglie per fare l’ecoprint anche in inverno?
Per le ecoprinters questa è la stagione migliore per stampare, perché le foglie sono arrivate al massimo del loro contenuto in tannino e pigmento. E’ proprio in base all’enorme quantità di tannino presente in questo periodo, che le piante, infatti, riescono a sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme.
Le foglie però, ora, su alcuni rami, cominciano a seccare .
Cosa fare allora ? È questo il momento di far rifornimento.
SUGGERIMENTO
Appena avete raccolto le vostre foglie, soprattutto quelle più amate da ciascuno, mettetele, così come sono, in una bustina trasparente, quelle per gli alimenti andranno benissimo e scriveteci sopra il nome della qualità della foglia.
Fatto ciò, congelatele.
Le foglie tra loro, non si attaccheranno, ma saranno disponibili appena tirate fuori dal congelatore, pronte all’uso, come fossero fresche, solo dopo qualche minuto.
Non è una notizia fantastica ? Io appena sperimentato questo metodo, ne sono rimasta affascinata.
Uso questo metodo tutto l’anno, per la provvista di foglie che non riesco a trovare nella mia città o che mi rimangono scomode da raccogliere, perché ad esempio, molto lontane da casa.
In realtà, bisognerebbe stampare in ecoprint con le foglie del proprio habitat ma a volte ci si innamora proprio della stampa di quella foglia che non si ha a disposizione.
Come si dice quel che è più proibito è anche più desiderato…
A volte infatti, capita proprio così con le foglie che non si hanno a disposizione !
Ho provato però poi, anche il metodo del sottovuoto .
Eliminando l’aria e sigillando ermeticamente , o quasi, le foglie, possono conservarsi.

A mio avviso però per un breve periodo di tempo, diversamente dal metodo precedente.
Le foglie più coriacee invece, per intenderci quelle che da secche non si sbriciolano, possono essere conservate in una busta di carta o in una scatola.
Io in particolare uso seccare le foglie di eucalipto, cotinus, rosa rugosa e casuarina.

Basterà al momento del bisogno, reidratarle, lasciandole una notte a bagno in acqua. Nell’eucalipto aggiungo però anche un pochino di aceto.
Per quanto riguarda la tintura naturale invece è un altro discorso, perché si potrà usare anche “materiale” secco. L’unica differenza per quanto riguarda il secco, è che si avranno per le tinture, rispetto al materiale verde, colori più opachi, quindi in realtà una minor resa. Però noi in inverno ci accontentiamo così!
CONSIGLIO : Le mie dosi
Per quanto riguarda la quantità del materiale secco, uso la stessa quantità del peso del tessuto, diversamente dal fresco, dove uso invece in genere, il doppio del peso del tessuto.
Spero di essere stata chiara su come conservare le foglie per l’ecoprint durante l’inverno, ma se avete domande, fate pure un commento in fondo a questa pagina e sarò contenta se potrò esservi d’aiuto !
Auguro quindi, in questi giorni, a tutte le ecoprinters e le appassionate, una buona raccolta e… conservazione, con i metodi suggeriti.
Buongiorno! Grazie tantissimo per tutti i suoi interessanti consigli ed informazioni! 🙂 Buona giornata!
Grazie a te per seguirmi con interesse.
E’ bello sentirsi apprezzati, da forza per continuare…
Intanto buona domenica anche a te.
Per quello che riguarda l’uso delle foglie io preferisco utilizzare le foglie seguendo la stagione, anche se è vero che spesso e volentieri ti verrebbe voglia di utilizzare quelle che in quella stagione non sono reperibili, così facendo ho l’impressione di essere più in armonia con la natura.
Usare ciò che la natura mette a disposizione in quel momento è anche uno stimolo a sperimentare cose nuove.
Per le tinture ancora di più utilizzo ciò che trovo in quel periodo.
Comunque sempre grazie per i tuoi consigli e ti auguro un buon Halloween.
Un caro abbraccio e alla prossima domenica
Buona settimana
Francesca
Grazie Francesca, seguire la stagionalità delle foglie è la cosa migliore, ma ti confesso che la mia piccola riserva fuori stagione ce l’ho sempre.
Buon Halloween anche a te !
Grazie Carla!!!!
Prego, mi piace condividere i saperi.
Grazie a te per leggermi…
Grazie Carla anche io adotto questo metodo del gelo però prima le metto anche sottovuoto così occupano meno spazio.
Interessante il tuo blog! Saluti Rosanna
Si, anche altre persone fanno lo stesso, ma io mi risparmio questo passaggio avendo un congelatore apposito tutto per me . Grazie e un abbraccio
Grazie Carla. Seguo con molto interesse questi tuoi articoli! Super come sempre!
Grazie Lucia, spero di trasmettervi con i miei articoli un po’ della mia passione !