Il frassino in ecoprint

Avete mai provato il frassino in ecoprint ? Io l’ho scoperto in verità, da poco. Infatti passeggiando in un nuovo parco, non lontano da casa, mi sono soffermata su quest’albero, perché mi ha incuriosito, ma in realtà chissà quante volte l’avrò visto nelle mie passeggiate.

Albero del frassino
Si, spesso succede questo.  Vedo le cose mille volte, poi un giorno, vengo stranamente attratta da qualcosa in particolare, o i colori o la forma o il profumo! Succede anche a voi?

UN PO’ DI STORIA

Oltre ad aver attirato me, il Frassino, è capace di attirare, secondo il mito greco, le saette.
Il nome Frassino si dice infatti derivi da fragor che in latino significa rumore, fragore, questo perché in Grecia il Frassino era un albero dedicato a Poseidone, dio che controllava i terremoti e i fulmini.

Il Frassino inoltre, simboleggia l’Albero della conoscenza, è materno e nutritore.
Infatti di grande interesse è anche la sua linfa, chiamata “manna.
La “manna” della specie Fraxinus angustifolia è molto usata anche in cucina per la preparazione di dolci e caramelle, soprattutto all’interno della tradizione siciliana.

CARATTERISTICHE

Appartiene alla famiglia delle Oleaceae e ne esistono circa 60 specie.
È un tipo di albero deciduo che cresce molto rapidamente
I suoi rami sono piuttosto sottili e hanno foglie che hanno tra 9 e 13 foglioline.
Le foglie sono opposte e imparipennate; gli elementi sono dentati e hanno una colorazione verde chiaro nella pagina inferiore e verde brillante in quella superiore.
Il frutto è una samara che produce quindi solo semi.
I suoi fiori sono bianchi o rosati riuniti a mo’ di pannocchia.
La corteccia di colore grigio-verdastro, appare ampiamente fessurata.
Il Frassino è famoso, in realtà, per il suo legno robusto e al tempo stesso leggero e flessibile.
In passato era impiegato per la realizzazione dei raggi delle ruote in legno dei carri, attualmente è  spesso usato per fare archi, mazze da cricket, mazze da baseball , racchette da sci, eliche per aeroplani, vari utensili per giardinaggio, manici per martelli, strumenti musicali, come chitarre e molte altre cose che richiedono un legno forte e resistente.

In Italia  sono presenti allo stato spontaneo le seguenti 3 specie: il fraxinus ornus (noto anche come orniello o da manna), il fraxinus excelsior (o maggiore o comune) e infine il fraxinus angustifolia.

Ha inoltre proprietà terapeutiche, le foglie infatti contengono mannitolo e la corteccia, oltre ai tannini ha un alto contenuto di antiossidanti.

UTILIZZO DEL FRASSINO IN ECOPRINT

Il frassino in ecoprint
Come vi dicevo, l’ho scoperto da poco in stampa, ma subito dopo la mia prova su fibre vegetali, ho deciso di annoverarlo tra le piante che più mi piacciono come resa di colore.
Il verde sul tessuto è un bellissimo verde, difficile da ottenere con altri tipi di piante simili.
Ho usato una coperta ferrosa, cosa che faccio sempre nei campioni di tessuto e cottura a vapore.
Tra poco non avremo più le sue belle foglie verdi, perché  ingialliscono in autunno, donando all’albero un vestito giallo meraviglioso.
Quindi chi volesse fare un po’ di riserva, questo è il momento giusto, anzi, vi consiglio di affrettarvi !

6 risposte a “Il frassino in ecoprint”

  1. Quante piante interessanti per il loro significato e utilità. Avevo preso la manna in erboristeria ma non sapevo che veniva tolta da questa pianta. Bello il verde! Grazie Carla! E’ bello ascoltarti, leggerti….buon tutto.
    ps ho provato a fare un decotto con cotinus coggygria per usarlo in una coperta vettore e seta mordenzata con sale ferroso. Il risultato è un bel blu scuro.

  2. Bellissimo e interessante articolo! Sto imparando ogni giorno un sacco di cose su questa meravigliosa tecnica. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *