Le tisane scadute

Tingere i Tessuti con Creatività: Idee con le tisane scadute
Quando pensiamo al tè e alle tisane, spesso li associamo a momenti di relax e benessere.
Tuttavia, questi infusi naturali possono essere utilizzati anche in modo creativo, per tingere i tessuti, in maniera sostenibile e originale.
Se hai delle tisane scadute o che hanno perso il loro aroma, invece di buttarle, puoi dar loro nuova vita, utilizzandole per colorare stoffe, capi d’abbigliamento, carta e non solo.

Tisane scadute
Tè e tisane, oltre ad essere bevande rilassanti, possono diventare però anche coloranti preziosi per tingere i tessuti in modo ecologico e perfino creativo, utilizzandole appunto, per la stampa.
Leggete fino alla fine e ne vedrete delle belle!

PERCHE’ USARE IL TE’ E LE TISANE PER TINGERE 

Le tisane e i tè contengono pigmenti naturali  e molto spesso anche tannini, che si fissano sulle fibre tessili, creando tonalità uniche e sfumature delicate.
Inoltre questa tecnica, è si ecologica, ma anche economica e riesce a dare un bel contributo alla riduzione dei rifiuti.

SCELTA DEL COLORE 

Se ci dedichiamo alla tintura, a seconda del tipo di tè o tisana utilizzata, possiamo ottenere tonalità diverse: il Tè nero → beige, marrone chiaro o sfumature seppia, il Tè verde → verde tenue o giallo-verde, la Tisana ai frutti rossi → rosa, viola o malva, la Tisana alla camomilla → giallo dorato,  il Rooibos → arancione caldo o ruggine, l’Hibiscus → rosa acceso o porpora, la Tisana alla curcuma → giallo intenso.
Insomma ogni tipo di tè o tisana regala un colore diverso.

PREPARAZIONE DELLA TINTURA 

Porta a ebollizione una grande quantità d’acqua in una pentola.
Aggiungi una quantità abbondante di tisane o tè (più ne usi, più intenso sarà il colore).
Lascia sobbollire per almeno 30-60 minuti, fino a ottenere un liquido colorato intenso.
Per tingere il tessuto, lava prima il tessuto con acqua e sapone neutro per rimuovere eventuali residui chimici e fare una sorta di spurga.
Immergi poi il tessuto nella tintura ancora calda e mescola bene.
Lascialo in ammollo per almeno 1-2 ore, ma anche mezza giornata.  Chiaramente più a lungo rimane, più il colore sarà intenso.
Oltre alla tintura uniforme, puoi sperimentare diverse altre tecniche, per creare effetti unici.
Se infatti desideri un effetto tie-dye o shibori, lega il tessuto con elastici o altri materiali, prima di immergerlo e otterrai delle belle fantasie.

CONSIGLI UTILI 

Sperimenta sempre, con diverse concentrazioni di tè o tisana per ottenere sfumature diverse, sappi però che i colori ottenuti con queste tinture naturali, possono sbiadire leggermente nel tempo e modificarsi.
Questo significa che se vuoi mantenere il colore più a lungo, devi mordenzare bene il tessuto.

ALTRI USI CREATIVI

Tè e tisane scadute, hanno una molteplicità di usi creativi.
Ad esempio si possono profumare ambienti.
Le stesse bustine usate, possono essere riposte in armadi, cassetti o in auto per un profumo naturale.
Oppure si possono fare impacchi. Infatti alcune tisane, come la camomilla, possono essere utilizzate per impacchi lenitivi sulla pelle.
Oppure ancora, possono essere utilizzate come concime naturale: i residui di tè e tisane possono essere aggiunti infatti,  al compost per arricchire il terreno.
Io conservo addirittura le bustine svuotate, per realizzare biglietti di auguri natalizi e non.

Bustine di tisane: riciclo creativo
Bustine di tisane: riciclo creativo

LE TISANE SCADUTE UTILIZZATE IN ECOPRINT

Nell’ultimo corso di ecoprint in presenza, abbiamo utilizzato le tisane scadute, per realizzare degli effetti stupefacenti in ecoprint.
Stampa in ecoprint
Abbiamo aperto le bustine e già appena poggiate, hanno cominciato a rilasciare i loro colori, che insieme alle altre foglie, ci hanno donato veramente effetti particolari e a mio avviso, molto piacevoli.
Le tisane di frutti misti, sono spesso composte da ingredienti come ibisco, rosa canina, mirtilli, lamponi, more, fragole, mela e arancia.
Ognuno di questi elementi rilascia colorazioni uniche.
Questi pigmenti infatti, combinati con il calore e il vapore del processo di stampa in ecoprint, possono interagire con le fibre tessili, creando effetti cromatici particolari.

DISEGNI E RIEMPIMENTI NEI TESSUTI STAMPATI 

L’uso di queste tisane di frutti misti in ecoprint, non solo però apporta colore, ma può anche influenzare i disegni e le texture che si sviluppano sul tessuto.
Le possibilità decorative infatti sono molteplici:

  • Effetto Acquerello – Le tisane creano sfumature delicate, con una diffusione morbida del colore sul tessuto.
  • Contrasti tra foglie e sfondo – Il colore della tisana si deposita maggiormente nelle aree non coperte dalle foglie, evidenziandone la sagoma in negativo.
  • Texture marmorizzate – La disposizione irregolare del pigmento può dare effetti simili al marmo o a una superficie screziata.
  • Profondità cromatica – L’interazione tra i tannini delle foglie e i pigmenti della tisana, può produrre effetti di sovrapposizione e stratificazione del colore.

Ecoprint con tisane

Se hai vecchie tisane in dispensa che hanno perso il loro aroma, invece di gettarle, prova a utilizzarle per questo affascinante processo di tintura naturale che ti ho suggerito.
Il risultato sarà una creazione personalizzata e a impatto zero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *