Tingere le uova per la Pasqua con colori naturali: un tocco creativo e sostenibile
Le decorazioni principali dedicate alla Pasqua, per tradizione, in genere, sono le uova, simbolo di rinascita e prosperità.
Poiché la Pasqua è alle porte, il miglior modo di celebrarla, con un’attività creativa, ecologica e divertente per tutta la famiglia, è proprio la tintura delle uova, con i colori naturali.
Io trovo che decorare le uova non solo è una tradizione affascinante, ma permette anche di dare nuova vita a ingredienti di uso comune in cucina.
Con l’aiuto di rape rosse, cipolle gialle e rosse, cavolo viola o curcuma, possiamo creare meravigliose sfumature, ad esempio, su uova sode da portare in tavola, trasformandole in qualcosa di veramente delizioso.
MARMORIZZAZIONE DELLE UOVA
Se vogliamo presentare infatti, le nostre uova sode in maniera insolita, possiamo tingere le uova per la Pasqua, marmorizzandole con coloranti naturali.
In questo modo non solo sono bellissime, ma anche sicure da mangiare.
Possiamo usare infatti, il cavolo rosso, la buccia di cipolla, la curcuma, gli spinaci con il prezzemolo, il caffè o tè nero e la barbabietola.
PROCEDIMENTO
Basterà sminuzzare gli ingredienti scelti e metterli in pentole separate con circa mezzo litro d’acqua.
Poi portare a ebollizione il tutto e lasciare sobbollire per almeno 30 minuti.
Infine filtrare i liquidi e aggiungere un cucchiaio di aceto bianco per fissare il colore.su tutta la superficie,
Tutto quello che ora c’è da fare, una volta fatte rassodare le uova, è picchiettare il guscio, su tutta la superficie, delicatamente con un cucchiaino, facendo però attenzione a non romperlo completamente.
Più si frantuma il guscio e più intrigato sarà il disegno.
Come anche più a lungo le uova resteranno, a caldo, nel colorante, più intenso sarà il colore.
UOVA BIANCHE O MARRONI?
In realtà si possono usare entrambe, sia le bianche che le marroni. Chiaramente le bianche ci daranno tonalità più brillanti, ma anche più chiare, quindi direi, colori pastello.
Dalle marroni invece, avremo tonalità più scure.
Ad esempio con la curcuma, sulle bianche avremo il giallo brillante, con le marroni, una bella tonalità arancione.
Un suggerimento importante è quello di rimuovere la data di scadenza stampata, utilizzando acqua, aceto e una pezzetta.
TINGERE LE UOVA PER LA PASQUA CON
INGREDIENTI NATURALI
Per tingere le uova con il loro guscio, sappiamo bene che la natura, ci offre una tavolozza di colori straordinaria, perfetta per tingere appunto le uova, in modo naturale e sicuro.
Infatti ecco alcuni ingredienti , che ho già nominato sopra e i colori che si possono ottenere.
COLORAZIONI
Con le rape rosse, otterremo una colorazione che potrà variare dal rosa intenso al rosso violaceo, ma sperimentando con questa tintura, posso confermarvi che colorerà solo le uova sbucciate, anche se, in realtà, con molto successo.
Per tingere il guscio invece, converrà utilizzare, il succo della barbabietola , ma a freddo, perché, la barbabietola, è molto sensibile al calore.
Con la cipolla gialla riusciremo ad avere sulle uova una calda tonalità dorata o marrone chiaro, mentre con la cipolla rossa, avremo sfumature aranciate o rosso ramato.
Il cavolo viola invece, sorprendentemente, permetterà di ottenere tonalità bluastre e azzurre, o addirittura viola, a seconda del pH.
PROCEDURA PER LA COLORAZIONE NATURALE
Per la preparazione del colore, il procedimento è identico a quello della marmorizzazione.
Per la colorazione delle uova, immergi le uova, meglio se bianche, per una resa cromatica migliore, nel liquido e lasciale riposare per alcune ore o durante la notte, a seconda dell’intensità desiderata.
Una piccola chicca: se vorrai ottenere un effetto marmorizzato, sul guscio, basterà aggiungere un cucchiaio di olio al colorante e il gioco è fatto!
Una volta colorate, fai asciugare le uova su un panno morbido e, se vuoi renderle più brillanti, strofinale delicatamente con un po’ di olio vegetale.
TECNICA SHIBORI PER DECORAZIONI UNICHE
Se vuoi creare decorazioni ancora più particolari, puoi applicare la tecnica Shibori, ispirata all’arte giapponese della tintura su tessuto, esattamente con lo stesso principio.
Avvolgiamo le uova con stoffa, elastici o spago, creando motivi unici che si riveleranno una volta immerse nel colore.

Oppure per la classica stampa, avvolgi le uova con foglie di prezzemolo, fiori o fili sottili.
Avvolgi il tutto con un pezzo di stoffa leggera o una calza e fissalo con un elastico.
Immergi l’uovo nel colorante e lascia agire.
Una volta rimosso il tessuto, la stampa rimarrà impressa sulla superficie dell’uovo, creando effetti naturali molto belli.
RIUTILIZZARE I GUSCI DI UOVA DOPO LA PASQUA
Dopo la festa, i gusci delle uova colorate possono essere riutilizzati in modo creativo e sostenibile.
Ecco infatti alcune idee molto carine:
Possiamo creare, ad esempio, dei deliziosi mini vasi per piantine: svuotiamo quindi delicatamente le uova e utilizziamo i gusci come mini vasi per piantine grasse o fiori primaverili.
Riempiamo poi i gusci con un po’ di terra e piantiamo quello che preferiamo:
semi di erbe aromatiche, come basilico o prezzemolo, o altre piantine a proprio gusto.
UN TOCCO GREEN
Per un tocco green, una volta terminato il periodo pasquale, i gusci d’uovo possono essere riutilizzati come fertilizzante naturale per le piante.
Possiamo infatti creare anche del concime naturale.
I gusci, sono un ottimo concime naturale per le piante, grazie al loro alto contenuto di calcio e altri minerali benefici.
Quando vengono sminuzzati o polverizzati e mescolati al terreno, rilasciano lentamente il calcio, che aiuta a rafforzare le pareti cellulari delle piante.
Inoltre, i gusci d’uovo migliorano la struttura del suolo, rendendolo più drenante e meno acido.
ALTRE IDEE
Altra idea sono le decorazioni per la casa: puoi usare i gusci per creare dei centrotavola primaverili o anche piccole candele fai-da-te,

oppure possiamo trasformarli in piccoli segnaposto originali, scrivendo il nome degli ospiti sulle uova.
Insomma, sono veramente versatili e con loro, possiamo portare un bellissimo tocco di colore sulle nostre tavole.
Se questi consigli ti sono stati utili, vai subito a tingere le uova per la Pasqua, perché come dico sempre io, chi ha tempo non aspetti tempo!