Biglietti ecologici originali

Il Natale è vicino ed è tempo di sbizzarrirsi, non solo con regali green, ma anche con biglietti ecologici originali, personalizzati e creativi, realizzati anch’essi a mano.
Realizzarli appositamente per una occasione specifica, indica alla persona che lo riceve, quanto sia speciale per noi.  E’ indice di un dono fatto con il cuore e dimostra tutto l’affetto che proviamo.
Possiamo quindi, o partire da biglietti, magari ecologici e personalizzarli, o riciclare un qualcosa già esistente o addirittura creare da soli la nostra carta.

Biglietti di auguri ecologici ed originali

La mia idea è stata quella di riciclare bustine di tè o tisane, trasformandole in biglietti di auguri a mio avviso molto originali.

In genere dopo aver gustato un buon tè o tisana, il destino delle bustine è quello di essere gettate nella pattumiera. A questo proposito ricordate che i filtri sono compostabili, quindi possono essere smaltiti nell’umido. La piccola etichetta attaccata al filo va invece smaltita nella carta.

Questa è la mia idea:
Lasciate asciugare i filtri all’aria, poi svuotate le bustine  e con il composto fertilizzate le piante. Una volta asciutte e svuotate, potrete sbizzarrirvi a decorarle come più vi piace. Io ho ricamato  e riprodotto, alberi di Natale con piccoli avanzi di tessuto, piccoli paesaggi  e mazzetti di fiori o piante.
Ho infine riprodotto l’etichetta unita al filo con sopra una scritta augurale.

Biglietti augurali originali
Riciclo realizzato con tessuto e piccolo ricamo

Vi assicuro che chi la riceverà unita al pacchetto, ne rimarrà stupito.
Qui, invece troverete tantissimi altri modi per utilizzare  e riciclare i filtri usati. Leggi tutto “Biglietti ecologici originali”

Il noce in ecoprint e tintura

Il noce è una pianta di cui si usano sia le foglie per l’ecoprint che i frutti per la tintura. Le foglie in particolare, raccolte in estate/autunno,  sono utili in ecoprint, il mallo verde e quello scuro, utile per la tintura, come anche le foglie secche.

Il noce è un albero, la cui specie è caducifoglia, ossia perde il fogliame nel periodo invernale.

Foglie e mallo di noce

E’ considerato il re degli alberi da frutto ed è chiamato anche frutto della salute.
I suoi frutti si possono consumare freschi o essiccati. Inoltre, possono essere usati per fare dolci, per estrarne l’olio e, quando sono ancora verdi, per fare il famoso liquore nocino.
L’albero di noci ha un grande valore anche per il suo pregiato legno, duro ed eterno.

CARATTERISTICHE E CURIOSITA’ 

E’ una pianta molto longeva, in grado di vivere oltre un secolo.
Però il noce è un albero solitario, vale a dire che intorno ad esso non crescono altre piante. Questo fenomeno, chiamato allelopatia, è dovuto alla presenza nelle radici, nelle foglie e nella corteccia, di una sostanza tossica per le altre piante, chiamata juglone, che l’albero rilascia nel terreno. Questo è il motivo per cui il noce raramente entra a far parte di boschi spontanei. Qui troverete tante belle curiosità riguardanti questo albero.

In Italia cresce ovunque, lo troviamo fino a 1000 – 1500 metri di altezza.

Il  suo nome scientifico è Juglans regia ed è un albero della famiglia botanica delle Juglandaceae.
Ne esistono diversi tipi, quelli che troviamo più facilmente sono: il noce comune, il noce bianco d’America e il noce nero.

I principi tintori sono i flavonoidi e  i tannini e io uso spesso il noce sia per l’ecoprint che per la tintura.

Leggi tutto “Il noce in ecoprint e tintura”

Come conservare le foglie per l’ecoprint

Siamo in autunno, cominciano a cadere le prime foglie e sorge spontanea la domanda: come conservare  le foglie per fare l’ecoprint anche in inverno?
Per le ecoprinters questa è la stagione migliore per stampare, perché  le foglie sono arrivate al massimo del loro contenuto in tannino e pigmento. E’ proprio in base all’enorme quantità di tannino presente in questo periodo, che le piante, infatti, riescono a sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme.

Le foglie però, ora, su alcuni rami, cominciano a  seccare .
Cosa fare allora ? È questo il momento di far rifornimento.

SUGGERIMENTO
Appena avete raccolto le vostre foglie, soprattutto  quelle più amate da ciascuno, mettetele, così  come sono, in una bustina trasparente, quelle per gli alimenti  andranno benissimo e scriveteci sopra il nome della qualità della foglia.
Fatto ciò, congelatele.

foglie congelate per l'inverno

Le foglie tra loro, non si attaccheranno, ma saranno disponibili appena tirate fuori dal congelatore, pronte all’uso, come fossero fresche, solo dopo qualche minuto.
Non è  una notizia  fantastica ? Io  appena sperimentato questo metodo, ne sono rimasta affascinata.
Uso questo metodo tutto l’anno, per la provvista di foglie che non riesco a trovare nella mia città  o che mi rimangono scomode da raccogliere, perché ad esempio, molto lontane da casa.
In realtà,  bisognerebbe stampare in ecoprint  con le foglie del proprio  habitat ma a volte ci si innamora proprio della stampa di quella foglia che non si ha a disposizione.
Come si dice  quel che è  più  proibito è  anche più  desiderato…
A volte infatti, capita proprio così  con le foglie che non si hanno a disposizione !

Ho provato però poi, anche il metodo del sottovuoto .
Eliminando l’aria e sigillando ermeticamente  , o quasi, le foglie, possono conservarsi.

Come conservare le foglie per l'ecoprint
Conservazione sottovuoto

Leggi tutto “Come conservare le foglie per l’ecoprint”

I miei quaderni per gli appunti

Eccoli, sono loro, i miei quaderni per gli appunti! Perché  vari ? Perché  tanti ?
In realtà perché un quaderno ben organizzato può  veramente  fare la differenza, in termini di tempo.
Infatti se ben organizzato,  il tempo dedicato alla ricerca proprio di quell’appunto importante, si riduce.   Poi appunti ben ordinati sono utili nel lavoro di tutti i giorni.
Spesso i miei, sono ricchi di ricette , sia per l’ecoprint  che per la tintura naturale.
Sono ricchi di considerazioni, esperimenti fatti e quindi riportati, procedimenti e tanto altro.

I miei quaderni per gli appunti

Sono i miei compagni fedeli, sempre e ovunque disponibili, perché  cartacei, sempre a portata di mano e ben riconoscibili tramite le diverse tipologie e le diverse copertine.
Ho quello per annotare idee, quello riguardante i corsi che tengo, con i riferimenti delle allieve,  quello delle ” ricette “,  cianotipia, ricamo, telaio, feltro ecc.
Tutte queste tecniche, perché  chi mi conosce sa che amo mixare le tecniche tessili tra loro, per creare sempre cose nuove. Leggi tutto “I miei quaderni per gli appunti”

Tintura ed ecoprint con foglie di Catalpa

Sperimentare è sempre utile e figurati quindi se non provavo la tintura oltre che l’ ecoprint con foglie di catalpa !
Si, tra un po’ parlerò dei miei esperimenti,  ma prima voglio raccontarvi di quanto l’ho cercata. Non riuscivo a trovarla, almeno nelle vicinanze di casa mia, a Roma. Ne parlavo sempre con la mia amica e collega, Maria Teresa, ma niente, la catalpa, non la trovavo proprio. Un giorno, mio marito torna e mi dice : Lo sai che nel parco vicino casa hanno piantato due alberelli di catalpa? Nooo, non ci potevo credere. Finalmente sarebbe stata a portata di mano… Ora è passato del tempo da quella volta e sono diventati  dei begli alberi grandi.

Foglie di catalpaE’ chiamata anche albero dei sigari, per la forma dei suoi frutti a forma di lunghi baccelli che hanno appunto la forma di un sigaro. Ha anche proprietà repellenti nei confronti di molti insetti, soprattutto delle zanzare.
Infatti le foglie contengono il catalpolo che per le zanzare ha un odore molto fastidioso, quindi praticamente, le allontana.

Le sue foglie
sono molto particolari, sono a forma di cuore e di grandi dimensioni. Spesso infatti sono coltivate a scopi ornamentali. I tipi più comuni sono due : la Catalpa bignonioides e la Catalpa speciosa.
Leggi tutto “Tintura ed ecoprint con foglie di Catalpa”