Corsi di feltro, nunofeltro ed ecoprint

Ciao, nel weekend del 9 e 10 ottobre 2021 proporrò  i miei corsi di feltro, nunofeltro ed ecoprint .
Finalmente si torna in presenza ! Sarà bellissimo riallacciare  quel filo fatto di consuetudini e momenti di socializzazione.  Ritrovarsi a lavorare insieme infatti non ha prezzo.
Anche i corsi online però, sicuramente ci sono stati molto di aiuto.
Nel periodo di pandemia, infatti, non mi sono persa d’animo.
Il mio spirito di iniziativa ha cercato altri mezzi di interazione e questa formazione a distanza, è stata sicuramente molto gradita. Sembra tra l’altro destinata a durare. Infatti  chi è  lontano può  comunque raggiungermi ed imparare le mie attività. Propongo infatti corsi di feltro, nunofeltro  ed ecoprint  per tutti i livelli.
Seguire le lezioni da casa del resto è  molto comodo, quindi ben venga chi vuole apprendere queste attività  da lontano.

CORSI IN PRESENZA
Ma torniamo ai nostri corsi . Come dicevo tra pochissimo tornerò in presenza e proporrò i corsi di feltro, nunofeltro ed ecoprint.

Sabato 9 ottobre, sarà la giornata dedicata al feltro e nunofeltro.
Una giornata sarà sufficiente per cominciare ad apprendere la tecnica.
Infatti il corso aiuterà a diventare autonomi nel creare tantissimi accessori di abbigliamento, bijoux e tanto altro.
Il metodo che uso è quello dell’ imparare facendo. Questo consente di creare in compagnia partendo dalle tecniche di base, divertendosi.
In questo modo, anche i principianti, potranno realizzare con successo il proprio progetto, che potrà  essere personalizzato sia in base alla scelta dei colori della lana, sia  in base al gusto personale.
La pura lana merinos che usiamo, è morbidissima al tatto, soffice e coloratissima.

Lana merinos extrafine
Con essa si possono realizzare capi morbidi, avvolgenti e caldi.
Inoltre la lana merinos,  è una fibra formata da un filato particolarmente leggero, ma molto resistente all’usura. Direi che è fantastica, perché ha anche  un effetto isotermico che permette di mantenere il calore prodotto dal proprio corpo.
Cosa aspettate allora? Tuffatevi a capofitto per imparare questa tecnica che insieme al nuno feltro è  il top. Leggi tutto “Corsi di feltro, nunofeltro ed ecoprint”

Tintura e stampa con foglie di fico

Amo molto la tintura con le foglie di fico. Amo la loro forma e il loro profumo, amo la loro stampa in ecoprint e la loro tintura sui tessuti.

Tintura e stampa con foglie di fico
Tintura e stampa con foglie di fico

Il fico è una pianta molto antica e si diffuse presto nel bacino del Mediterraneo. Se facciamo un passo indietro nel tempo, scopriamo, che la foglia di fico ebbe molta popolarità anche nell’arte.
Infatti purtroppo, la censura nei tempi addietro colpì  molto l’arte e  il suo emblema fu proprio la foglia di fico.
Ad esempio per quanto riguarda l’affresco che ricopre la cappella Sistina, dobbiamo sapere che non ebbe una nascita facile.
Fu immediatamente ritenuto immorale da Papa Pio IV. Quindi fu commissionato ad uno studente di Michelangelo, Daniele da Volterra, la copertura di tutti i nudi, con vestimenti e foglie di fico.
Per un periodo anche per  il Davide di Michelangelo fu creata una foglia di fico removibile che ancora oggi è  presente in una teca.
Già però, nel vecchio testamento, nella Genesi, quando Adamo ed Eva assaggiarono il frutto proibito, si diche che … “si  apersero gli occhi di ambedue e si accorsero di essere nudi, così unirono delle foglie di fico e se ne fecero delle cinture per coprirsi”.

Le sue foglie sono da secoli utilizzate a scopo terapeutico.
Per quanto riguarda la tintura naturale,  invece, in passato i fichi, per l’alto contenuto di glucosio, insieme alla calce e la cenere, erano usati per rendere solubile l’indaco.

Io uso le foglie sia per la tintura che la stampa in ecoprint . Leggi tutto “Tintura e stampa con foglie di fico”

Tintura con ulivo

Avete mai provato la tintura con le foglie e i ramoscelli di ulivo ?
Secondo me, quest’albero non è un albero qualsiasi, infatti fu definito da Omero “oro liquido” e da Ippocrate “grande guaritore”.
Senza parlare dei suoi significati simbolici relativi ad esempio alla Domenica delle Palme, che commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Anche i vincitori delle varie competizioni dei primi Giochi Olimpici che si svolsero ad Atene venivano premiati con un ramoscello di ulivo e un’anfora riempita di olio d’oliva di ottima qualità. Insomma storia e mitologia s’intrecciano saldamente tra loro.
Il mondo dell’olio è ricco di miti e leggende e  se siete curiosi, leggete qui e qui

Ulivo
La sua utilità è indiscussa . L’Italia ha nell’olivo il più importante patrimonio genetico al mondo. Il prodotto dei suoi frutti lo rendono di fondamentale importanza per la nostra alimentazione, nella creazione di profumi e unguenti e in diversi preparati medicamentosi.

Ma passiamo ora a parlare di quanto  l’ulivo ci è utile per la tintura.

Leggi tutto “Tintura con ulivo”

Ecoprint e tintura su seta

Ecoprint e tintura su seta, senza sostanze chimiche, senza danneggiare il nostro pianeta e senza effetti nocivi.
Ormai lo sappiamo, tutto ciò, può essere ottenuto solo usando i prodotti della natura. Quindi foglie, fiori, radici, cortecce e bacche.

piante e fiori per ecoprint
Partendo da questa premessa, possiamo senz’altro dire che i coloranti naturali sono molto efficaci sulla seta, in quanto è una fibra facile da tingere.

E’ però sempre bene mordenzare il tessuto. Questo può avvenire, sia a caldo che a freddo.

Se mordenzo a freddo, quindi senza il processo di ebollizione, scaldo un pochino, lentamente, la soluzione con il 15/18% di allume, poi aggiungo le fibre, spingendole in basso, lasciandole anche 12 ore immerse nella soluzione.

Nei ricettari dei vecchi maestri tintori a volte ritroviamo il processo di mordenzatura, direttamente unito al processo di tintura.
Forse perché già da allora era importante sia il risparmio energetico che il risparmio di acqua.
Secondo me, ci sono, per questo metodo, sia i pro che i contro.
Sicuramente è un metodo molto più veloce e questo è il pro.
Il contro è che a volte il colorante, prima di unirsi alla fibra, si unisce al mordente, prima ancora che il mordente però si sia legato alla fibra.
Questo fa si che la tintura ne risenta nei risultati, perché non tutta la tinta colorerà la fibra, ma in parte, sarà legata al mordente che potrà rimanere sul fondo della pentola.

La seta però, come ho già detto, funziona molto bene sia in ecoprint che in tintura, purché le temperature di lavorazione non siano troppo elevate.

seta in tintura ed ecoprint
seta in tintura ed ecoprint

Leggi tutto “Ecoprint e tintura su seta”