Ruggine e ossidi sui tessuti

E’ ormai da tanto tempo che uso la ruggine e gli ossidi sui miei tessuti, perché il tessuto così lavorato, mi piace molto perché mi sa di antico.
La ruggine, spesso vista come un segno di decadimento o abbandono, è in realtà un’opera d’arte creata dalla natura stessa.
Infatti uno dei fenomeni più affascinanti, è proprio la forza della natura  che, con la sua formazione della ruggine, incarna direi,  l’essenza stessa della trasformazione e dell’evoluzione.

Per chi fosse interessato, prossimamente, anzi precisamente il 25 e il 26 maggio, terrò un corso proprio sulla ruggine e ossidi sui tessuti, legati poi anche alla tintura in indaco  e all’ecoprint.

Ruggine con indaco su cotone
Ruggine con indaco su cotone

In realtà, è talmente una tecnica versatile, che permette di trasformare qualsiasi cosa, in veri e propri capolavori, arricchiti appunto, dalla bellezza dell’ossidazione.

IL FASCINO DELLA RUGGINE

La ruggine è il risultato di un’interazione chimica tra il ferro, l’ossigeno e l’umidità, un processo che può richiedere anni per svilupparsi completamente. Però io, durante il corso vi insegnerò a produrla nel giro di poche ore.
Questo processo di ossidazione, trasformerà il metallo in una varietà di tonalità arrugginite,  con sfumature di colore che variano dal rosso-arancione al marrone, al nero, creando texture uniche  e irripetibili sui tessuti.

UN’ARTE IMPREVEDIBILE

Ciò che rende così affascinante l’utilizzo della ruggine e degli ossidi sui tessuti, per creare appunto stampe tessili, è la sua imprevedibilità.
Ogni pezzo è unico, con pattern e colori che si sviluppano in modo organico, seguendo sicuramente solo le leggi della natura, anziché i dettami della mano umana.

ruggine su seta
È un processo che sa di imperfezione e irripetibilità, come spesso succede, del resto,  nell’ecoprint.
L’idea di utilizzare la ruggine come mezzo per creare stampe tessili, in effetti potrebbe sembrare insolita.
Ma è proprio questa stranezza che rende il processo così affascinante.
E’ possibile inoltre trasferire dei disegni con la ruggine ben precisi sui tessuti, creando così stampe, che fondono in tutta la loro bellezza, la ruvidezza dell’ossido di ferro con la morbidezza dei tessuti.
Ruggine e ossidi sui tessutiAdoro questi grafismi sui capi d’abbigliamento, infatti chi mi conosce bene, sa che amo unire le varie tecniche di stampa .
Sapete anche poi, che vado sempre alla ricerca di nuove tecniche e nuove sperimentazioni in modo da esplorare tutte le possibilità espressive. Leggi tutto “Ruggine e ossidi sui tessuti”

Stampa su carta

Sempre ultimamente, ho tenuto, in presenza,  un corso di stampa su carta.
Un corso adatto a tutti, perché, in realtà, il processo è abbastanza semplice e regala risultati veramente sorprendenti ed unici.
Praticamente le foglie lasciano il loro ” autoritratto ” sulla carta, perché la natura, nella sua infinita bellezza, ci offre sempre, tanta ispirazione artistica. Ogni foglia, infatti, con le sue venature intricate e le sue imperfezioni diventa, trasferendosi su carta, un elemento di incredibile bellezza.

Stampa su carta con albero di giuda

IL TIPO DI CARTA CHE PREFERISCO

Quando si tratta di fare ecoprint, in questo caso la stampa su carta, la scelta del tipo di carta, gioca un ruolo molto importante.
Io in genere uso principalmente, quella da acquerello, ma è sempre una buona idea, fare delle prove su diverse tipologie di carta per trovare quella che funziona meglio per i nostri progetti.

Carta da acquerello per stampa su carta
La carta per acquerello tradizionale è una delle più idonee. E’ spessa e assorbe bene l’acqua, rendendola ideale appunto, per la stampa con le foglie.
Quindi è importante scegliere una carta che sia resistente e non si strappi facilmente durante il processo.
Io preferisco quella ruvida : questo tipo di carta ha una superficie ruvida che può creare effetti interessanti durante il processo di stampa.
Infatti la superficie irregolare, può contribuire a catturare meglio i pigmenti naturali e creare motivi unici.
Molto interessante è anche la carta da acquerello con elevata percentuale di cotone : le carte realizzate con una percentuale elevata di cotone, infatti, tendono ad avere una maggiore resistenza e assorbono bene l’acqua, perché io utilizzo quasi sempre la cottura in acqua.
Certo, queste carte possono essere più costose, ma offrono spesso risultati di alta qualità.

COTTURA IN ACQUA 

Dicevo che preferisco, per la stampa su carta, la cottura in acqua.
Questo perché si creano un’infinità di nuance sulla carta, che non compaiono invece con la cottura a vapore.
Arrotolo sempre la carta su un tubo di ferro, o distesa tra due lastre, sempre di ferro.Tubi di ferro

In questo modo, se il tubo di ferro è arrugginito, può certamente rilasciare varie particelle di ruggine sia nell’acqua di cottura, che sulla carta.
Questo aiuta anche a conferire belle nuance di colore marrone o arancione sulla stampa. Leggi tutto “Stampa su carta”

Arashi shibori

Questo scorso weekend, ho lavorato con dei corsi in presenza e in uno di questi,  abbiamo affrontato anche l’arashi shibori con l’ indaco.
L’arashi shibori è una tecnica affascinante, originaria del Giappone che ha radici molto antiche e un’estetica  con un risultato veramente incredibile.

Arashi shibori su lana

ORIGINI E STORIA

L’Arashi Shibori trae le sue origini dalla parola giapponese “arashi”, che significa tempesta.
Questo nome deriva dal motivo risultante, perché ricorda la pioggia battente in una tempesta.
La tecnica si sviluppò nel periodo Edo (1603-1868), quando la classe mercantile giapponese ha cominciato ad abbracciare l’arte della tintura come forma di espressione e status sociale.
In particolare questa tecnica di tintura nasce nelle regioni di Arimatsu e Narumi, vicino a Nagoya, nel Giappone centrale.

Inizialmente, utilizzavano l’Arashi Shibori  per decorare i kimono, i tradizionali abiti giapponesi.
Le sfumature di colore e i disegni dinamici che questa tecnica produce hanno reso i tessuti shibori molto ricercati, sia all’interno che all’esterno del Giappone.

LA TECNICA DELL’ARASHI SHIBORI

La caratteristica distintiva dell’Arashi Shibori, è il modo in cui il tessuto viene preparato prima della tintura.
Esso avviene  molto diversamente, da come viene piegato o legato il tessuto, in altre forme di shibori,

shibori con legature
shibori

Nell’arashi infatti, il tessuto è avvolto in modo irregolare attorno a un cilindro lungo e stretto, come un tubo o un bastone, solitamente un tubo di legno o plastica.
Successivamente,  lo comprimiamo verso il basso, usando corde o fili resistenti, esattamente come nella foto.

IMMERSIONE NELLA TINTURA NATURALE

Una volta che abbiamo adeguatamente preparato il tessuto, lo immergiamo in una soluzione di tintura, nel nostro caso nell’indaco.
La pressione e la tensione esercitate durante questo processo, bloccano la tintura in alcuni punti, creando così, un motivo distintivo con i caratteristici pattern a spirale che definiscono l’Arashi Shibori.

arashi shibori con legature sul tubo

Il risultato finale è un tessuto unico, con una varietà di tonalità e sfumature che aggiungono profondità e interesse visivo.

Leggi tutto “Arashi shibori”

I miei tessuti in verde

Se nel web cerchiamo come tingere naturalmente di verde i nostri tessuti, troviamo un po’ di tutto, ma non sempre, quello che troviamo, ci soddisfa, quindi oggi voglio parlarvi dei miei tessuti in verde e delle mie esperienze a riguardo.
Intanto c’è da dire che il verde, non è solo il colore della rigenerazione e della vita, ma è un colore che è stato celebrato e utilizzato in modi diversi, attraverso le epoche, lasciando quindi un’impronta indelebile nella storia e nella cultura umana.

IL VERDE: UNA TONALITA’ DI RINASCITA
Il verde è universalmente riconosciuto come il colore della natura rigogliosa, delle foreste verdi e dei prati lussureggianti.
È simbolo di speranza e rinnovamento, riflettendo il ciclo senza fine della vita e della morte, che caratterizza il mondo naturale.
Nelle civiltà antiche, il verde era spesso associato a divinità legate alla fertilità e alla rinascita.
Ad esempio, nella mitologia egizia, il dio Osiride, il signore della fertilità e della rinascita, era spesso rappresentato con la pelle verde, simboleggiando la sua connessione con la natura e il ciclo eterno della vita.

CURIOSITA’ SUL VERDE
Il verde è anche un colore ricco di curiosità e sfumature interessanti.
Per esempio, sapevate che il verde è l’unico colore che non può essere prodotto dall’occhio umano? Esso verrà percepito solo, dalla somma dei colori primari.
Inoltre, il verde è ampiamente utilizzato nella psicologia del colore, per i suoi effetti calmanti e rilassanti.
È spesso associato alla tranquillità e all’equilibrio emotivo, ed è per questo che le stanze verdi sono comunemente utilizzate in ambienti terapeutici o di meditazione.

IL VERDE NELL’ANTICHITA’
Nelle antiche civiltà, l’uso del verde non si limitava solo alla simbologia, ma si estendeva anche alla produzione di pigmenti e tinture naturali.
Le tinture verdi venivano ottenute da diverse fonti, principalmente piante e minerali.

I MIEI TESSUTI IN VERDE IN TINTURA

La tintura con le piante, sappiamo bene che richiede tempo e pazienza.
I colori ottenuti sono spesso molto delicati, il verde  in particolare, è un colore difficile e spesso rappresenta una vera e propria sfida.
Perché il verde è così sfuggente? Le foglie contengono principalmente clorofilla, un pigmento verde essenziale per la fotosintesi.
La clorofilla è però instabile e si degrada facilmente con la luce, il calore e gli agenti chimici.
Estraendola dalle foglie, spesso si ottiene un verde giallognolo o olivastro, non il verde brillante che si desidera.
Queste in foto qui sotto, sono le varie tonalità che sono riuscita ad ottenere

I miei tessuti in verde
I miei tessuti in verde

In realtà le tonalità sono molte, dal verde/giallo, al verde salvia, fino al verde oliva, muschio o militare. Devo dire che mi piacciono tutte, ma come dicevo prima, non è proprio così facile e scontato, ottenerle. Leggi tutto “I miei tessuti in verde”

Tintura con scarti alimentari Prima parte

So bene che l’argomento della tintura con scarti alimentari, è un argomento che molte di voi conoscono, ma io penso che rinfrescare le idee, non va mai male e poi magari, c’è sempre  qualcuno tra chi mi legge, che non conosce a fondo l’argomento.

SPERIMENTAZIONI E INNOVAZIONI 

Ultimamente, molte di noi, sicuramente, hanno sperimentato, una vasta gamma di scarti alimentari per creare nuove sfumature e tonalità.
Utilizzare gli scarti di cucina per tingere , tra l’altro, è un modo accessibile e divertente per contribuire alla riduzione del nostro impatto ecologico.
Ogni buccia, nocciolo o avanzo può diventare, credo,  un piccolo passo verso una vita più sostenibile e colorata.
Ogni tanto poi, facciamo  scoperte sorprendenti e troviamo nuovi modi per utilizzare al meglio  le nostre risorse disponibili.
Infatti, una delle scoperte più interessanti, negli ultimi anni, appunto, è stata quella di trasformare gli scarti alimentari in coloranti per tingere i tessuti.
Ciò che una volta veniva considerato semplicemente “spazzatura” ora si rivela infatti essere, una risorsa preziosa per dare colore alle nostre stoffe.

IL COMPOSTAGGIO : UN CICLO VITALE

Sappiamo bene quanto  il fertilizzante sia importante per le piante, che attraverso le radici assorbono acqua e nutrienti.

compostaggio

Il compostaggio è un processo naturale di decomposizione della materia organica, che trasforma gli scarti alimentari e altri materiali biodegradabili, in compost, un ammendante ricco di nutrienti molto utile per il terreno, perché appunto migliora, la struttura del suolo.
È proprio questo, un modo eccellente per ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica e, allo stesso tempo, produrre un miglioramento naturale per il terreno del proprio giardino o delle proprie piante in vaso.

BILANCIARE I MATERIALI

Il compost richiede però, un buon equilibrio tra materiali “verdi” (ricchi di azoto) e “marroni” (ricchi di carbonio).
L’azoto è fondamentale per la crescita delle piante poiché è un componente chiave della clorofilla.

Gli scarti alimentari, come bucce di frutta e verdura, fondi di caffè e filtri, residui di piante, sono considerati verdi.
I materiali marroni includono invece, foglie secche, segatura, carta e cartone stracciati.
Una buona regola generale, è mirare a un rapporto di circa 3 parti di marroni per 1 parte di verdi.

E’ decisamente bene, evitare di compostare carne, pesce, latticini e oli, poiché possono attrarre roditori e causare cattivi odori.
Anche le ossa e i cibi cotti dovrebbero essere evitati per gli stessi motivi.

MANTENERE UMIDITA’ E AERAZIONE

Il compost deve essere mantenuto umido, ma non zuppo.
Se è troppo asciutto, bisogna aggiungere acqua o materiali verdi.
Se è troppo umido, invece, aggiungi materiali marroni per assorbire l’umidità in eccesso.
Mescola o rigira il compost regolarmente per aerarlo e accelerare il processo di decomposizione.
Saprai che il compost è pronto, quando ha un aspetto scuro, omogeneo e sbriciolabile e odora di terra.

Questo processo non solo riduce i rifiuti ma arricchisce il terreno, senza l’uso di fertilizzanti chimici e con un po’ di cura e attenzione, chiunque può trasformare gli scarti della cucina e del giardino in “oro nero” per le piante.

Leggi tutto “Tintura con scarti alimentari Prima parte”