La santolina

La santolina, il cui nome scientifico è Santolina chamaecyparissus, nota anche come crespolina, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Ne ho una pianta proprio sotto casa, in una aiuola, quindi chiaramente ho voluto, già anni fa, provarla.
Grazie al suo fogliame argentato e ai suoi fiori gialli, la santolina è infatti,  spesso coltivata come pianta ornamentale in giardini rocciosi, bordure e aiuole.
Aggiunge direi, un tocco di colore e una texture interessante all’ambiente in cui si trova.

Fiori di santolina

ALCUNE CURIOSITA’ SULLA SANTOLINA

Le foglie della santolina emettono un profumo aromatico simile a quello del pino e della camomilla. Questo aroma è particolarmente rilasciato quando le foglie vengono strofinate o schiacciate.
Le sue foglie inoltre, hanno  ottime proprietà repellenti e sono in grado di tenere alla larga zanzare, mosche e parassiti, quindi è utilizzata proprio come forma di controllo naturale degli insetti. Leggi tutto “La santolina”

Albero di Giuda in ecoprint

Carissime amiche, Buona Pasqua.
Anche oggi, pur essendo festa, sono con voi per parlarvi dell’albero di Giuda in ecoprint.
Questa foglia dal nome così particolare, del resto, è in sintonia con il periodo e in particolare con la giornata del mercoledì Santo, giorno in cui Giuda Iscariota, tradì il Messia.

La leggenda narra che sotto questo albero, Giuda diede il famigerato bacio del tradimento e che l’apostolo scelse proprio i rami di questa pianta per porre fine alla propria esistenza.

E’ una pianta piuttosto popolare ben conosciuta dalle ecoprinter.

I SUOI FIORI 
È nota anche  per i suoi abbondanti fiori rosa, che compaiono in primavera prima delle foglie. Questi meravigliosi fiori rosa-porpora, crescono raggruppati in mazzetti da 4-6 esemplari.
Ho fatto questa foto, infatti, proprio qualche giorno fa e trovo questi fiorellini, veramente belli  e vivaci.

Fiori dell'albero di Giuda

 

 

Il suo nome botanico è Cercis siliquastrum, è un albero dalle foglie caduche e cuoriformi,  originario del Mediterraneo orientale e  appartiene alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) e al genere Cercis.

 

 

CAULIFORIA

La sua particolare attitudine  è la ‘cauliforia’, un fenomeno botanico che consiste nella produzione dei fiori prima delle foglie e non solo sui rami, ma anche direttamente dal tronco, quindi,  mentre la maggior parte delle piante produce i fiori sulle parti più giovani della chioma, l’albero di Giuda  porta i fiori sul tronco o sui rami vecchi e lignificati.

 ALTRE PARTICOLARITA’

E’ un albero in grado di catturare azoto dall’atmosfera e, grazie a dei batteri nelle radici, lo rilascia nel terreno, arricchendolo.
E’ un albero molto gradito alle api e agli insetti impollinatori e ha una longevità media, riesce infatti a superare il secolo di vita.
I suoi fiori inoltre, sono commestibili e possono essere utilizzati nella preparazione di alcune ricette. Leggi tutto “Albero di Giuda in ecoprint”

Coperte vettore

Chi lavora in ecoprint, ha sicuramente un numero indefinito di coperte vettore.
Cosa sono?  Le coperte vettore, sono dei tessuti, in genere di riciclo, che intrisi in sostanze coloranti o sali di ferro, trasferiscono ai nostri tessuti, appunto, il prodotto che hanno assorbito.
Spesso durante i miei corsi, mi fanno la domanda se le coperte vettore debbano essere mordenzate.
Certamente no, perché altrimenti la mordenzatura tratterrebbe il colore o il solfato ferroso e non si riuscirebbe più a trasferire, ciò che è stato assorbito.

Copertine in ecoprint

MISURE DELLE COPERTE VETTORE

Vi consiglio di creare le vostre coperte vettore con una misura leggermente più grande, rispetto alla misura del tessuto da stampare, circa quindi, due centimetri per lato.
Questo perché spesso, se si fa troppo uguale al tessuto, non si sa perché, ma ci si ritrova sempre che manca qualche centimetro.
Al contrario se si fa troppo grande, ci darà più fastidio nel momento dell’avvolgimento, che va fatto, vi ricordo, sempre molto stretto.
Inoltre consideriamo che più tessuto abbiamo da tingere, più sarà necessario materiale tintorio. In questo caso, essendo la coperta vettore più grande sarà solo materiale e prodotti, sprecati.

QUANDO  LE COPERTE VETTORE SONO “SMORTE”

Sappiamo bene che le “copertine” a volte vengono più belle del pezzo stesso che stiamo stampando. In questo caso, è tutto ok, ci sta.
Quando invece capita, che sono belle, ma un po’ smorte, allora in realtà, possiamo intervenire per ravvivarle un pochino e tentare di utilizzarle poi, per cucire i nostri piccoli manufatti.

Coperta vettore, ritoccata con inchiostri naturali

Leggi tutto “Coperte vettore”

Il frassino in ecoprint

Avete mai provato il frassino in ecoprint ? Io l’ho scoperto in verità, da poco. Infatti passeggiando in un nuovo parco, non lontano da casa, mi sono soffermata su quest’albero, perché mi ha incuriosito, ma in realtà chissà quante volte l’avrò visto nelle mie passeggiate.

Albero del frassino
Si, spesso succede questo.  Vedo le cose mille volte, poi un giorno, vengo stranamente attratta da qualcosa in particolare, o i colori o la forma o il profumo! Succede anche a voi?

UN PO’ DI STORIA

Oltre ad aver attirato me, il Frassino, è capace di attirare, secondo il mito greco, le saette.
Il nome Frassino si dice infatti derivi da fragor che in latino significa rumore, fragore, questo perché in Grecia il Frassino era un albero dedicato a Poseidone, dio che controllava i terremoti e i fulmini.

Il Frassino inoltre, simboleggia l’Albero della conoscenza, è materno e nutritore.
Infatti di grande interesse è anche la sua linfa, chiamata “manna.
La “manna” della specie Fraxinus angustifolia è molto usata anche in cucina per la preparazione di dolci e caramelle, soprattutto all’interno della tradizione siciliana. Leggi tutto “Il frassino in ecoprint”

Il Natale si avvicina

Il Natale si avvicina e noi dobbiamo  prepararci per tempo.
Dite che è  troppo presto?  A me però, piace godermi il Natale già da ora, non tutto insieme, ma un po’ alla volta, già quindi dai preparativi.
Poiché  ormai lo sappiamo, possiamo fare molto con poco!

PICCOLE IDEE DI RICICLO

Vi mostro cosa ho preparato con avanzi di copertine vettore, abbandonate lì  da qualche tempo.
Il Natale si avvicinaDa un cartamodello, comprato in qualche fiera, ho ricavato le singole parti indicate.
Ho selezionato per colore le “copertine”, riproducendo con taglio e cucito, ogni singolo pezzo.
Prima però ho cercato di abbinare i colori, creando dei contrasti tra i chiari e gli scuri.
Li ho poi resi tridimensionali, con  ovatta da imbottitura. Se non ne avete però,  potete tagliuzzare avanzi di stoffa, che io non butto mai, ma conservo in una busta apposita, da utilizzare  appunto come riempimento per le future creazioni.  Qui, trovate il link con tutte le spiegazioni.

Albero Natale tessile in costruzione
Una volta creati e cuciti tutti i pezzi, basta poi assemblarli insieme e il nostro alberello di Natale tessile è pronto.
Con poco tessuto e in particolare, con tutti i nostri amati colori naturali, ecco che il decoro per il Natale, sarà  pronto in pochi passaggi. Leggi tutto “Il Natale si avvicina”