Passiflora

La passiflora è  un rampicante molto vigoroso e tenace, di origine Sud americana . Nonostante  il suo aspetto delicato, predilige in realtà  i climi asciutti e soleggiati.  Spesso si pensa che sia il freddo a rovinare le piante, mentre è  il vento freddo, quindi va in caso riparata in un angolo soleggiato del nostro terrazzo o giardino.
E’ indicata per ricoprire graticci e reti, ma può  essere tranquillamente  coltivata in vaso, rispettando le sue esigenze  che sono una buona esposizione  alla luce e acqua frequente.  È  coltivata a scopo ornamentale, culinario e terapeutico, ma noi ecoprinter, la usiamo anche per stampare i nostri tessuti.
La parte sicuramente  più  interessante  della passiflora  è  il fiore stupendo e inconfondibile che fiorisce tra giugno ed agosto, ma a volte anche fino a settembre.
Ne esistono diverse specie e un centinaio di varietà.  La passiflora edulis,
da’ origine poi al frutto che è  appunto il frutto della passione o come viene chiamato nei Caraibi, maracuja, dal sapore molto delicato. Quando raggiunge   una colorazione  arancione, tipo l’albicocca è arrivato a maturazione, ma attenzione, non tutte le specie sono commestibili.

PASSIFLORA IN ECOPRINT
Le foglie della passiflora, come dicevo prima, hanno un aspetto delicato, a me piace tantissimo la loro forma e la uso spesso per la mia stampa.

Foglia passiflora in stampa

Per lo più si comportano nella stampa in ecoprint, come le classiche foglie a riserva, a volte però inaspettatamente, rilasciano un verdino molto delicato.
Consiglio quindi di usarle con coperte vettore colorate, in modo da rilasciare comunque la loro forma aggraziata.

Alcune specie hanno i lobi più arrotondati e in altre, lobi più a punta e allungati. A volte capita che nello stesso esemplare di pianta, le foglie abbiano una forma variabile. Forse è proprio per questo che a volte non rilasciano per niente colore e a volte si.

foglia passiflora

FIORE DELLLA PASSIFLORA Leggi tutto “Passiflora”

Nuno feltro bianco

Ogni tanto una pausa colore ci vuole, sicuramente però, non per realizzare un nuno feltro bianco noiso, ma qualcosa di veramente prezioso.
Il monocromatico mi piace molto e essendo il bianco  molto richiesto, questo è  quel che ho creato in questi giorni.

Nuno feltro bianco effetto mosaico

E’ un capo artigianale ideale per la primavera, l’autunno e l’inverno.
In questo progetto, con l’effetto mosaico, ho ricreato una specie di pizzo  perché gli stessi moduli sono ripetuti più volte. Con la leggerezza del tessuto così creato, ho prodotto uno scialle arioso ma resistente, leggero ma caldo, morbido e trasparente, ma avvolgente. Insomma un qualcosa di unico.
Unico in tutti sensi, perché in un lavoro artigianale, come ben sappiamo, non ci potranno mai essere due capi uguali.

QUALITA’ DEL NUNO FELTRO
Esaltare la leggerezza e la trasparenza, in un lavoro in nuno feltro secondo me è  la cosa principale su cui porre attenzione. Per questo, in questo progetto, ho usato una seta garzata, esattamente la Seta Margilan.
Durante la lavorazione, la seta, già molto leggera in partenza, si sgrana e dona al capo lavorato una particolare trama che ricorda  i vecchi pizzi. Texture su seta Margilan

Infatti durante la lavorazione, le fibre della lana migreranno sulla seta e per ottenere ciò, oltre le competenze specifiche sarà necessaria tanta tanta pazienza. Infatti prima bisognerà creare un design, spontaneo o ragionato che sia, poi si procederà ad infeltrire il tutto.
La società  di oggi si basa molto sul lavoro tecnologico, ma come sapete, io amo il lavoro artigianale  che è  basato appunto sul lavoro manuale.
Solo così credo, con l’uso delle mani, posso mirare a produrre capi di abbigliamento di nicchia.
Sono sempre stata attratta,  infatti, dal pezzo unico, proprio per il fascino che emana.

NO ALL’ OMOLOGAZIONE

Oggigiorno, troppo spesso si vedono le stesse cose su tante, forse troppe persone e questo spesso avviene, anche solo perché un modello spopola sui social.
Devo dire invece, che non mi è  mai piaciuta l’omologazione e secondo me la differenza nel vestire, sta proprio nel capo esclusivo.
Inoltre i materiali con i quali vengono realizzati i capi, sono assolutamente naturali, pura lana vergine e pura seta. Questi materiali pregiati, rendono i miei accessori o i capi di abbigliamento in feltro o nuno feltro di una qualità direi, indiscussa.

Molti, alla parola feltro, arricciano il naso, pensando ad un tessuto, ruvido che dà fastidio alla pelle, mentre vi assicuro che la sua consistenza è piacevolissima al tatto e molto morbida.

scialle nuno feltro bianco

Penso fortemente, che ogni lavoro prodotto dalle mani di un artigiano, esca dalla propria interiorità e questo capo in nuno feltro bianco, è stato realizzato infatti per una persona speciale.

Mi piace ricordare una bella frase di Pablo Picasso :
“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni”. Quindi, incoraggio tutti alla creatività, perché nonostante alcuni pensino il contrario, vi assicuro che la creatività è proprio ma proprio di tutti.

 

 

La mimosa

Oggi voglio parlarvi della mimosa, perchè è un bellissimo fiore di questo periodo dell’anno. Infatti  fiorisce abbondantemente tra gennaio e marzo.
La mimosa è comunemente chiamata così, ma il suo nome scientifico è Acacia dealbata. E’ una pianta sempreverde che conserva le sue foglie per tutto l’anno e  appartiene alla famiglia delle Mimosaceae e al genere delle Acacie.
Ne esistono diversi tipi, ad esempio, vicino casa, ho un tipo di mimosa, detta Pudica, che richiude le sue foglie, appena vengono toccate.
Nel campo della medicina, la mimosa è indicata                                                                   nelle diete, perché riduce il senso di fame e diminuisce l’assorbimento dei grassi.

MIMOSA PIANTA DALLE MILLE VIRTU’

Dovete sapere che la mimosa è un concentrato di benefici e virtù.
Se ne usano tutte le parti, dai fiori alle foglie, alla corteccia.
Dalla distillazione dei fiori freschi possiamo ottenere oli essenziali, utili perché hanno proprietà lenitive, quindi usati contro gli arrossamenti, l’acne e le scottature della pelle. Il ricavato del suo oleolito è cicatrizzante ed è molto usato in cosmetica, infatti rientra nella composizione di circa 80 profumi.

Dalla sua corteccia, che contiene tannini, possiamo ottenere un decotto ricco anche di minerali, come rame, zinco, ferro, magnesio e manganese.
Il decotto è utile contro l’influenza e le bronchiti. Sempre dalla corteccia è possibile preparare tisane curative dermopurificanti, adatte per migliorare l’aspetto della pelle e gli inestetismi della cellulite.

CARATTERISTICHE

La mimosa è una pianta con origini australiane, ha una elevata adattabilità ed è  molto vigorosa pur temendo le gelate. E’ una pianta abbastanza resistente alle malattie ed ha una caratteristica curiosa. E’ molto competitiva, soprattutto nei confronti di altre mimose. E’ proprio per questo che tra un esemplare e l’altro si lasciano sempre almeno 3 metri.

USO IN ECOPRINT
Tempo addietro, avevo stampato la mimosa su cotone ottenendo un risultato abbastanza soddisfacente.La mimosa su cotone
Poi, giorni fa mi sono detta: perché non stamparla sulla seta ?

Volevo riprodurre le sue infiorescenze sferiche, così decorative e intensamente profumate, sul tessuto. Ho optato per uno scialle di seta per poterlo indossare in primavera.

Ecoprint : foglie e fiori di mimosa su seta

Leggi tutto “La mimosa”

Non gettare i gusci delle noci

Non gettare i gusci delle noci, vi domanderete, e perchè ?
Sia se siete appassionate di ecoprint e tintura, sia che non lo siate, i motivi sono molteplici. Molti, forse la maggior parte, considerano i gusci inutili e li buttano via. Ma se sapessero le loro qualità, li conserverebbero.
Per prima cosa, hanno proprietà benefiche sulla salute.
Se ne può ricavare un tè con proprietà  antibatteriche, disinfettanti gastro-, intestinali, ipotensive, proprietà emollienti e lenitive. E’ utile per le carenze di calcio, per i disturbi dello stomaco, per la tosse e tanto altro.
Sono ricchi inoltre di sostanze nutritive. Prendiamo quindi l’abitudine di conservarli.

ALTRI USI INTERESSANTI
Abbiamo poi una soluzione ecologica per riciclarli e curare le nostre piante. Sulle piante in vaso ad esempio, i gusci delle noci fungono da risorsa gratuita. Sono utili in inverno, per riparare e conservare il calore del terreno, come fossero una coperta, inoltre conservano l’umidità del terreno, proteggendo le piante e soprattutto le radici.  Infatti faranno passare l’acqua della pioggia o dell’innaffiamento, ma impediranno al ghiaccio di stringere in una morsa le radici. Così le nostre care piante supereranno l’inverno e il freddo, senza danni.
Inoltre limitano l’insorgere di erbe infestanti.
Questo  ci aiuterà anche a non usare diserbanti chimici e a produrre un’agricoltura naturale. Infatti usando il metodo della pacciamatura, in questo caso, si avrà un aiuto ” ecologico”  prezioso e nel momento in cui, nel tempo, si decomporranno, nutriranno anche la terra.

Altro uso attento alla salute del nostro pianeta, se si ha un caminetto o un forno a legna, è quello di usare i gusci delle noci come combustibile,  perché i gusci, ardendo,  hanno un alto potere calorifico, simile a quello della legna.

NON GETTARE I GUSCI DELLE NOCI

gusci delle noci

Leggi tutto “Non gettare i gusci delle noci”

Cosa bolle in pentola ? Estrazioni naturali

Ormai da svariati anni, nelle mie pentole, ci sono ricorrentemente o estrazioni naturali di colori ottenuti dalle piante  o ecoprint , ecco perché la domanda cosa bolle in pentola .
Nei mesi invernali, però, l’attività principale delle ecoprinter è, o la  mordenzatura dei tessuti o la tintura.
In realtà, invece, io mordenzo tutto l’anno, perché la produzione è tanta, tra richieste specifiche su commissione, esperimenti e ricerca di nuovi effetti.
Infatti, i tessuti mordenzati per realizzare tutto ciò non bastano mai, quindi io di tanto in tanto ne preparo un po’.
Tutt’altra cosa è invece per la tintura. Ho sempre, come dicevo prima, qualcosa che bolle in pentola.
Questo perché appena scopro una nuova pianta, subito la provo prima in tintura e poi in ecoprint.
Così fa chi vuole provare e verificare l’efficienza e il rendimento di una nuova pianta no? Vi assicuro che i vari tentativi spesso portano al raggiungimento di un obiettivo e poi saprete ormai che mi piace mettermi alla prova no ?

ULTIMI ESPERIMENTI

Cosa bolle in pentola ? Estrazione colori naturali dalle piante
Shibori

 

Uno degli ultimi esperimenti l’ho fatto con un misto di piante tintorie, rimaste dal corso avanzato di ecoprint, fatto recentemente.
Si, quando avanza qualcosa dalla raccolta, certo non la butto nel secchione, ma la faccio bollire in pentola e sperimento.
Come dicevo, dalla bollitura e dall’esperimento fatto con shibori, ho avuto un sorprendente verde, mai avuto prima. Immaginerete che bella sorpresa al momento della verifica ! Chi come me, fa ecoprint o shibori o tintura, capirà infatti, senz’altro l’emozione che si prova!
Leggi tutto “Cosa bolle in pentola ? Estrazioni naturali”