Palette di colori con le tinture naturali

Creare una Palette di colori coordinati con le tinture naturali

Creare una palette di colori coordinati, utilizzando esclusivamente tinture naturali direi che è un’arte.
Richiede certamente pazienza, sperimentazione e una buona conoscenza delle proprietà tintorie delle piante.
Oggi quindi, voglio darvi alcuni consigli per comprendere appieno il cerchio cromatico naturale.

Inizia con le tonalità di base: gialli, come curcuma, bucce di cipolla, reseda, rabarbaro, mirabolano, fiori di ginestra, rossi come robbia e cartamo, blu come indaco, verdi come ortica, foglie di fico, foglie di betulla, marroni come rovere e noce.
Sperimenta con diverse parti della pianta, radici, corteccia, foglie e fiori e con diversi mordenti per ottenere così, una vasta gamma di sfumature.
Ricorda inoltre, le regole di base della teoria del colore: colori complementari come rosso e verde, blu e arancione, giallo e viola creano contrasto, mentre colori analoghi, quelli vicini nel cerchio cromatico, creano armonia.

Palette di colori coordinati con le tinture naturali

PIANIFICA LA TUA PALETTE DI COLORI CON LE TINTURE NATURALI

Credo sia molto importante, per cominciare, definire uno stile: scegli quindi, uno stile che ti ispira: elegante, sportivo, tradizionale, classico, moderno, romantico, ecc.

Il mio stile con le tinture naturali
Crea poi un moodboard: raccogli cioè immagini di tessuti, nature morte o opere d’arte che ti piacciono e che riflettono sostanzialmente, lo stile desiderato
Seleziona le piante: in base alle tue immagini di riferimento selezionate, scegli le piante che ti permetteranno di ottenere i colori desiderati.
Sperimenta quindi sui tessuti, con i mordenti.
Sappiamo sicuramente che l’allume rende i colori più luminosi ed esalta i gialli e i verdi.
Il ferro invece, scurisce i colori e li rende più caldi, esalta  i grigi e i neri.
Il rame intensifica i colori e li rende più brillanti, esaltando in particolare i verdi.
Considera poi le varie fibre: le diverse fibre, infatti, assorbono i colori in modo diverso.
La lana e la seta, ad esempio, si tingono con i i colori, più intensamente rispetto al cotone e alle altre fibre vegetali.
Il pre-trattamento, come ho detto più volte, con i tannini, può migliorare il fissaggio dei colori su alcune fibre.
Modificando quindi il mordente, si possono ottenere tonalità molto diverse partendo dallo stesso colorante naturale.

Leggi tutto “Palette di colori con le tinture naturali”

Come ottenere nuove nuance di colore

Quante volte ci siamo fatti la domanda su come ottenere nuove nuance di colore in tintura naturale ? Sicuramente tante !  Ne sono certa perché noi creative in genere siamo sempre alla ricerca di nuove cose e nuove tinte.

I COLORI DELLA NATURA

Tante, tantissime direi che sono le nuance che si possono ottenere in tintura con un decotto di foglie. Dal giallo sole al giallo miele, dal castano chiaro al bruno scuro passando per le varie tonalità del caramello, dai rosa cipria ai rossi mattone, dai verdi salvia ai verdi muschio, insomma tutti i meravigliosi colori della terra.

Nuance con tinture naturali
Nuance con tinture naturali

Con la bella stagione, abbiamo potuto sicuramente sperimentare tante foglie nuove, io l’ho fatto, raccogliendo foglie nella mia montagna, unendo a volte più specie di foglie, proprio per ottenere nuove nuance.

I colori naturali, per me infatti, continuano a essere uno stimolo potente, sono per me, portatori di messaggi positivi e mi riconnettono con la natura restituendomi una sorta di energia che i colori sintetici non mi danno.

 

 

Se si è infatti, in cerca di una tonalità che ispira un equilibrato senso di pace e un perfetto equilibrio tra mente e corpo, vi consiglio un colore ottenuto appunto dalla natura.

I DECOTTI

I decotti sono la cosa migliore infatti, per ottenere nuove nuance, dai colori avvolgenti, tenui, polverosi o pastellati.

Il bagno di colore si può ricavare sia a freddo che a caldo e in alcuni casi il tipo di estrazione, modificherà la resa del colore, come avviene ad esempio con la pelle esterna delle cipolle.
A freddo naturalmente i tempi si allungano, e il bagno di colore sarà pronto solo quando il colore ottenuto sarà per noi sufficientemente intenso. Leggi tutto “Come ottenere nuove nuance di colore”