Ecoprint con cottura a vapore

L’ecoprint con cottura a vapore è tra le tecniche più usate tra le ecoprinters. A volte però, soprattutto  per le principianti, che non sono ancora ben fornite di tutti i materiali, procurarsi le attrezzature, risulta difficile. Per la cottura a vapore però , in realtà, si può anche improvvisare una vaporiera… Possiamo infatti usare quello che abbiamo in casa.

SUGGERIMENTO:

Dopo aver riempito con due dita di acqua una pentola,  possiamo posizionarvi un cestello o un piccolo colapasta di acciaio. Occorre poi aggiungere un coperchio, ed il gioco è fatto. Le uniche attenzioni da porre, saranno quelle di controllare che i nostri rotoli non vengano a diretto contatto con l’acqua e che l’acqua non si prosciughi.
La fiamma quindi dovrà essere tenuta bassa e in caso di necessità, si potrà aggiungere ancora dell’acqua calda.

Per quanto riguarda il supporto per arrotolare il tessuto, quello che in gergo chiamamo “tubo”, in questo caso potrà anche essere neutro, come ad esempio un tubo flessibile di plastica, che potrà essere incurvato e piegato per prendere così la forma della pentola.

Con questa tecnica di cottura, in ecoprint, diversamente che con la cottura in acqua, si avranno delle impronte molto più  “pulite” e definite.

Tessuto con cottura a vapore

 

Se useremo delle foglie ricche di tannino, la definizione delle nervature, sarà preciso e i margini a volte potranno sembrare anche a rilievo.  Otterremo così foglie impresse sui tessuti, colme di dettagli.
Il bello dell’ecoprint è proprio questo. Risultati sorprendenti, mai uguali, a volte imprevisti, ma il più delle volte sbalorditivi.

 

 

E’ proprio questo che mi affascina, l’imprevedibilità della natura, quindi la sorpresa ad ogni lavoro.
Insomma, posso decisamente dire che non ci si annoia mai! Leggi tutto “Ecoprint con cottura a vapore”

Ecoprint con cottura in acqua

Certamente tutti o quasi sapete che l’ecoprint può essere fatto con la cottura in acqua o a vapore.
Oggi vi parlo dell’ecoprint con cottura in acqua.
La prima volta che ho conosciuto l’ecoprint, in un corso con Irit Dulman nel 2012 ho cotto in acqua i miei fagotti.
Da allora per lungo tempo ho utilizzato questa tecnica, sia per i miei tessuti che per la stampa  su carta.

poncho con cottura in acqua

La resa è sorprendente  perché  sul tessuto, all’apertura del rotolo, si individuano mille nuance.
Sicuramente un ecoprint diverso da quello in cui si utilizza la cottura a vapore, ma di questo vi parlerò prossimamente in un altro articolo.
In acqua in genere uso mettere per la cottura, foglie avanzate, raccolte per la stampa, anche quelle che nei giorni precedenti magari, si sono seccate.

SUGGERIMENTO:
Aggiungo sempre a queste foglie in pentola, foglie di eucalipto, perché  ricche di tannini in modo da  poter così aiutare le altre foglie a spingere fuori i loro pigmenti ed anche perché  emanano il loro buonissimo profumo balsamico. Se poi non avete a portata di mano le sue foglie, potete aggiungere una punta di cucchiaino di tannino in polvere! Leggi tutto “Ecoprint con cottura in acqua”

Inchiostri naturali

Chi mi conosce bene, sa che amo le sfide con me stessa e che amo sperimentare. Qualche anno fa quindi, ho iniziato il mio viaggio verso gli inchiostri naturali autoprodotti, ottenuti da ciò che la natura, appunto, ci offre. In ogni esperimento, ho scoperto nuove cose e da qui  confermo che la conoscenza non ha limiti e rifletto spesso su quanto ci sia da imparare ogni giorno da ogni esperimento. Se andiamo su internet, troviamo tantissime ricette per quanto riguarda gli inchiostri naturali, ma chiaramente io ho le mie
combinazioni alchemiche“,  ricavate con tanta pazienza e tante prove.

PRODOTTI E RICETTE:

Per produrre inchiostri naturali si può partire o dalla estrazione della tintura, direttamente dalle piante o dai pigmenti in polvere, che opportunamente diluiti, tingono per sovrapposizione.
Quello che amo di più, sia per resa che per tonalità è l’inchiostro autoprodotto con la robbia, perché secondo me ha delle “prestazioni” impeccabili. Infatti esaminando le mie  campionature troverete molte tonalità e sfumature provenienti da questo colore. 

inchiostro di robbia

Oltre ai classici colori della natura, un occhio di riguardo va dato all’inchiostro ferro-gallico. E’ ricavato dalle noci di galla in soluzione con i sali di ferro. Il solfato di ferro, potrete acquistarlo nei vivai o nei consorzi agrari ad un prezzo irrilevante. Leggi tutto “Inchiostri naturali”

Packaging per i miei tessuti in ecoprint

Presentare i miei tessuti in ecoprint, studiando il packaging giusto, è per come sono fatta io, molto importante. La confezione di un pacco, dice molto di ognuno di noi e tra i cinque sensi, quello della vista è quello più sviluppato per attirare l’attenzione e poter di conseguenza comunicare la sensazione del bello ! Mi piace richiamare gli elementi naturali sugli involucri, perché li trovo accattivanti e le forme e i colori di fiori e piante, donano al proprio acquisto o regalo che sia, un’attenzione particolare che dona gioia agli occhi.
Mi piace inoltre creare un qualcosa che sia in linea con il contenuto e che sia coordinato nei colori.

Così sono nate le mie buste, realizzate con carta forno, stampate in ecoprint e poi cucite a macchina.

Buste con carta forno

Le preziose sciarpe stampate in ecoprint e tinte con colori naturali, incartate così, con quest’ idea sostenibile e di riciclo creativo, danno un tocco in più al regalo, basta poi una stecca di cannella ,un rametto di cipresso  o un nastro di seta, anch’esso tinto con le piante e voilà il gioco è fatto! Leggi tutto “Packaging per i miei tessuti in ecoprint”

Ecoprint su carta

Perché  ecoprint su carta?  Una delle risposte potrebbe essere che durante questo periodo di crisi, fatto di piccole cose, un bel biglietto d’auguri può far spostare l’attenzione dal regalo, alle parole scritte col cuore! Quindi per fare ciò, è strettamente necessario creare con le proprie mani, qualcosa di adatto.

Ecoprints u carta
Proprio con  l’ecoprint stampato su carta, infatti, si possono creare innumerevoli  cose. Dai biglietti di auguri a cartoline di buon compleanno, card per ogni occasione, magari anche personalizzate per sorprendere chi le riceve. Ma non solo, si possono creare segnalibri, biglietti per prendere appunti importanti o solo per fare un breve scritto.
Possiamo realizzare una piccola etichetta o un biglietto da pacco o addirittura un porta menù. Possiamo  scrivervi un piccolo diario di viaggio o creare quaderni e copri agende. Insomma chi più ne ha più ne metta!

quaderni stampati in ecoprint
Tutti gli anni io creo personalmente anche i biglietti di Natale da inviare agli amici, quindi, se vi ho fatto venire voglia di crearemettetevi subito all’opera! Leggi tutto “Ecoprint su carta”