Notte Stellata a Feltrosa 2022

Ormai abbiamo  invaso di foto i social con la Notte Stellata a Feltrosa 2022, ma voglio comunque  dedicare un articolo a questo meraviglioso evento.

Che dire ? Una manifestazione unica, un’esplosione di colori, tecniche, stimoli e tante storie diverse.
Ma andiamo per ordine !
Chi vuole sapere com’è nata l’idea della Notte stellata a Feltrosa 2022  può leggere qui un mio precedente articolo, dove spiego tutto.
Quindi oggi, non mi ripeterò.

Voglio invece descrivervi, l’emozione che ho provato, entrando nella stanza dove erano allestite le tre Notti stellate.
Si, alla fine erano diventate tre, perché i primi sessantatré segmenti, in cui era stata suddivisa l’opera, si sono esauriti in un battibaleno.
Infatti l’entusiasmo alla presentazione del progetto era stato talmente travolgente, che alla fine, hanno aderito più di centoottanta artiste .

ROCCA SANVITALE

La Notte Stellata, è stata ospitata nella Rocca di Sanvitale a Sala Baganza, vicino Parma.  Qui vissero conti e duchi per secoli e precisamente i Sanvitale, i Farnese e i Borbone.

Rocca Sanvitale a Feltrosa
Proprio all’interno di una delle sale cinquecentesche della Rocca, dove spesso vengono ospitate esposizioni temporanee, era allestita la nostra Notte Stellata.

PRIMA DELL’ ALLESTIMENTO DEFINITIVO

Il giorno antecedente l’allestimento definitivo, sono entrata in una delle prime sale dove c’erano i singoli pannelli; ognuno, con il nome dell’artista.
Erano esposti proprio per poterne godere e ammirare la creatività.
Infatti osservati da distanza ravvicinata, le texture risaltavano in modo eccezionale. Leggi tutto “Notte Stellata a Feltrosa 2022”

Shop etico per un Natale sostenibile

Perché quest’articolo Shop etico per un Natale sostenibile ?
Perché ci stiamo preparando per il periodo più magico dell’anno e vorrei riservare alla ” Terra ” il regalo migliore di tutti: più sostenibilità !

Poiché in questo periodo infatti, in genere, aumentano gli sprechi, i rifiuti ed anche le emissioni inquinanti, vorrei proporre qualche consiglio per un Natale più green. Solo attraverso piccole azioni concrete, potremo infatti trascorrere le festività in modo ecologico e solidale.
Partiamo dalle decorazioni dell’albero o della casa. Le mie preferite sono quelle realizzate con materiali naturali. Legno, rafia, spago, pigne, ramoscelli di abete, noci, mele e arance e perché no, cera d’api. Si presteranno perfettamente per creare decorazioni natalizie fai da te.

candele fatte a mano con cera d'api per un Natale sostenibile
candele fatte a mano con cera d’api


COME CREARE DECORAZIONI NATALIZIE ECOSOSTENIBILI
Leggi tutto “Shop etico per un Natale sostenibile”

Cappelli in feltro realizzati a mano.

A chi di voi non è mai venuta voglia di realizzare a mano un cappello in feltro?
Realizzarlo personalizzato, con il colore che più amiamo, della forma e modello che meglio ci dona e su misura, non ha prezzo.

Così noi ce lo siamo fatto da sole !
Si, sabato 13 novembre 2021 ho insegnato a tante belle signore come fare un cappello con le proprie mani.
Tra l’altro, indossandoli, sono  veramente confortevoli, perché sono modellati sulle proprie misure.
Dopo averlo conformato stendendo la lana ad hoc e averlo lavorato, riportandolo alle proprie misure, usiamo forme di legno per modellarli.

Forme di legno per modellare i cappelli in feltro

I cappelli in feltro realizzati a mano non saranno mai uno uguale all’altro, sono realizzati in lana cardata o in nuno feltro, con la tecnica dell’infeltrimento ad acqua.

Sono impermeabili e come già detto in qualche articolo precedente, il feltro ha anche  un effetto isotermico che permette di mantenere il calore prodotto dal proprio corpo, sono quindi leggeri ma caldi.
Sono adatti per ogni occasione, per una passeggiata in città, sulla neve, nei boschi o riposto nella borsa per una pioggia improvvisa.

Cappelli in feltro realizzati a mano
Cappelli in feltro realizzati a mano

Leggi tutto “Cappelli in feltro realizzati a mano.”

Corso di feltro e nuno feltro

Perché frequentare un corso di feltro e nuno feltro ? Potrei rispondere perché infeltrire è uno dei metodi con tecnica tessile più antica, ma nello stesso tempo più pratica per ottenere un tessuto. Oppure per puro piacere di imparare qualcosa di nuovo che arricchirà le nostre conoscenze.
Altro motivo potrebbe essere quello di voler creare un tessuto  assolutamente naturale ed ecologico. Oppure la ricerca del piacere tattile, di lavorare un materiale per trasformarlo completamente e farlo diventare un qualcosa che prima non c’era.
Le motivazioni, possono essere veramente tante, non ultima quella di farne una professione artigianale.

stesura della lana cardata
Basta veramente poco lana cardata, acqua, sapone e poco altro.
Per il sapone, io uso quello di Marsiglia. Leggi tutto “Corso di feltro e nuno feltro”

Ecoprint nel feltro e nuno feltro

Molti conoscono ormai l’ecoprint, ma non la tecnica del feltro e nuno feltro.

Il feltro lavorato ad acqua e sapone è un’attività coinvolgente che stimola la creatività e la manualità a vari livelli, permettendo un benefico contatto con materiali naturali. È una esperienza  sensoriale, molto adatta sia per gli adulti che per i bambini.

Questo il mio primissimo lavoro in feltro realizzato in un corso con la bravissima e simpaticissima Ruth Bucci Baumer. Uscii così contenta e soddisfatta da quel corso che mi innamorai perdutamente del feltro, così come ora lo sono dell’ecoprint.

sedia lavorata in feltro ad acqua

La tecnica prevede la stesura della lana, come a voler ricreare una trama e un’ ordito. Inizialmente in fase di lavorazione la mano deve essere leggera, proprio come se si stesse accarezzando un neonato. Poi nelle fasi successive  le mani si muoveranno con più  energia e forza.
Con i vari step, massaggio, rullaggio e  follatura andremo a creare un tessuto morbido ma termoisolante, infatti il feltro è  il miglior isolante naturale.
Il processo di lavorazione  è  irreversibile, tanto che una volta terminata la lavorazione è  pressoché  impossibile  inserire altre fibre se non con la tecnica ad ago.
Si usano infatti per ottenere ciò, degli aghi appositi, con cui si possono realizzare, dalle piccole cose a delle vere e proprie  sculture.
Un’esperta del feltro ad ago che vi consiglio di seguire è la bravissima Anna Esposito.

Il nuno feltro  invece, il cui nome deriva dalla parola giapponese “nuno” che significa tessuto/panno, si ottiene manipolando lana e tessuti naturali. Quindi  seta, cotone, canapa, anche in fibre, o tessuti naturali a trama larga, combinati insieme, creeranno una serie di texture particolari e uniche.
Leggi tutto “Ecoprint nel feltro e nuno feltro”