La mimosa

Oggi voglio parlarvi della mimosa, perchè è un bellissimo fiore di questo periodo dell’anno. Infatti  fiorisce abbondantemente tra gennaio e marzo.
La mimosa è comunemente chiamata così, ma il suo nome scientifico è Acacia dealbata. E’ una pianta sempreverde che conserva le sue foglie per tutto l’anno e  appartiene alla famiglia delle Mimosaceae e al genere delle Acacie.
Ne esistono diversi tipi, ad esempio, vicino casa, ho un tipo di mimosa, detta Pudica, che richiude le sue foglie, appena vengono toccate.
Nel campo della medicina, la mimosa è indicata                                                                   nelle diete, perché riduce il senso di fame e diminuisce l’assorbimento dei grassi.

MIMOSA PIANTA DALLE MILLE VIRTU’

Dovete sapere che la mimosa è un concentrato di benefici e virtù.
Se ne usano tutte le parti, dai fiori alle foglie, alla corteccia.
Dalla distillazione dei fiori freschi possiamo ottenere oli essenziali, utili perché hanno proprietà lenitive, quindi usati contro gli arrossamenti, l’acne e le scottature della pelle. Il ricavato del suo oleolito è cicatrizzante ed è molto usato in cosmetica, infatti rientra nella composizione di circa 80 profumi.

Dalla sua corteccia, che contiene tannini, possiamo ottenere un decotto ricco anche di minerali, come rame, zinco, ferro, magnesio e manganese.
Il decotto è utile contro l’influenza e le bronchiti. Sempre dalla corteccia è possibile preparare tisane curative dermopurificanti, adatte per migliorare l’aspetto della pelle e gli inestetismi della cellulite.

CARATTERISTICHE

La mimosa è una pianta con origini australiane, ha una elevata adattabilità ed è  molto vigorosa pur temendo le gelate. E’ una pianta abbastanza resistente alle malattie ed ha una caratteristica curiosa. E’ molto competitiva, soprattutto nei confronti di altre mimose. E’ proprio per questo che tra un esemplare e l’altro si lasciano sempre almeno 3 metri.

USO IN ECOPRINT
Tempo addietro, avevo stampato la mimosa su cotone ottenendo un risultato abbastanza soddisfacente.La mimosa su cotone
Poi, giorni fa mi sono detta: perché non stamparla sulla seta ?

Volevo riprodurre le sue infiorescenze sferiche, così decorative e intensamente profumate, sul tessuto. Ho optato per uno scialle di seta per poterlo indossare in primavera.

Ecoprint : foglie e fiori di mimosa su seta

Leggi tutto “La mimosa”

Non gettare i gusci delle noci

Non gettare i gusci delle noci, vi domanderete, e perchè ?
Sia se siete appassionate di ecoprint e tintura, sia che non lo siate, i motivi sono molteplici. Molti, forse la maggior parte, considerano i gusci inutili e li buttano via. Ma se sapessero le loro qualità, li conserverebbero.
Per prima cosa, hanno proprietà benefiche sulla salute.
Se ne può ricavare un tè con proprietà  antibatteriche, disinfettanti gastro-, intestinali, ipotensive, proprietà emollienti e lenitive. E’ utile per le carenze di calcio, per i disturbi dello stomaco, per la tosse e tanto altro.
Sono ricchi inoltre di sostanze nutritive. Prendiamo quindi l’abitudine di conservarli.

ALTRI USI INTERESSANTI
Abbiamo poi una soluzione ecologica per riciclarli e curare le nostre piante. Sulle piante in vaso ad esempio, i gusci delle noci fungono da risorsa gratuita. Sono utili in inverno, per riparare e conservare il calore del terreno, come fossero una coperta, inoltre conservano l’umidità del terreno, proteggendo le piante e soprattutto le radici.  Infatti faranno passare l’acqua della pioggia o dell’innaffiamento, ma impediranno al ghiaccio di stringere in una morsa le radici. Così le nostre care piante supereranno l’inverno e il freddo, senza danni.
Inoltre limitano l’insorgere di erbe infestanti.
Questo  ci aiuterà anche a non usare diserbanti chimici e a produrre un’agricoltura naturale. Infatti usando il metodo della pacciamatura, in questo caso, si avrà un aiuto ” ecologico”  prezioso e nel momento in cui, nel tempo, si decomporranno, nutriranno anche la terra.

Altro uso attento alla salute del nostro pianeta, se si ha un caminetto o un forno a legna, è quello di usare i gusci delle noci come combustibile,  perché i gusci, ardendo,  hanno un alto potere calorifico, simile a quello della legna.

NON GETTARE I GUSCI DELLE NOCI

gusci delle noci

Leggi tutto “Non gettare i gusci delle noci”

Ecoprint con foglie a riserva

Oltre alla classica tecnica dell’ecoprint, realizzata con foglie prettamente tintorie, oggi voglio parlare dell‘ecoprint realizzato con foglie a riserva.
Non bisogna confondere però, la tintura con la stampa.

TINTURA A RISERVA
Se parliamo di tintura infatti, la riserva è la parte in cui il colorante non penetra, perché il tessuto è stato impermeabilizzato.
L’impermeabilizzazione avviene o con la legatura stretta o con un materiale che impregni il tessuto, come cera o paste vegetali.
Con la tintura a riserva si possono personalizzare i tessuti, creando trame e texture particolari. Negli anni sessanta era molto in voga, ma in realtà questa tecnica è molto più antica. Infatti i primi ritrovamenti di lino, lavorati così, risalgono e sono da ricercarsi nell’antico Egitto. Il metodo consente di ottenere fantasie sfumate e un po’ psichedeliche in perfetto stile hippie. In realtà con i colori naturali abbiamo nuance molto più delicate rispetto ai colori sintetici ed è proprio questo che ci porta ad amare i nostri tessuti.

ECOPRINT CON FOGLIE A RISERVA  

Tutt’altra cosa invece è con l’ecoprint, quando si parla di riserva.
La riserva in questo caso è riferita alle foglie che, stampando, non rilasciano il pigmento colorato, ma lasciano solo la loro impronta, come nella foto qui sotto.

Ecoprint con foglie a riserva

Le impronte saranno bianche, ma alternate agli altri colori dei pigmenti di foglie prettamente tintorie, ci regalano un’alternanza di colori veramente apprezzabili.

IMPRONTE IN ECOPRINT

Le foglie tipiche che stampano a riserva sono tante, quindi  tutte quelle non conosciute tipicamente per l’ecoprint.
Tra queste quella che amo di più è il ginkgo biloba. E’ un albero antichissimo e per questo è stato definita da Darwin un fossile vivente. E’ considerato quindi l’albero più vecchio presente sulla terra. In Giappone è considerato un albero sacro. La sua foglia ha la tipica forma a ventaglio con i margini irregolari.

Altra foglia a riserva che amo molto, anch’essa per la sua forma è la schefflera, pianta dalle foglie composte disposte a raggiera e tra l’altro pianta sempreverde. Leggi tutto “Ecoprint con foglie a riserva”

Tempo di riposo per le piante

Tutti sappiamo che l’ inverno è il tempo di riposo per le nostre piante e che il terreno, aspetta trepidante la primavera.
In realtà anch’io, soprattutto per veder rispuntare sugli alberi le nostre amate foglie.
Siamo a gennaio però e di tempo ce ne vuole ancora, prima di arrivare alla primavera, infatti le piante sono in pieno riposo vegetativo.
Gli alberi sembrano spogli e secchi, ma sotto terra le radici, certamente continuano a lavorare per esplodere poi con nuovi getti e fioriture.
C’è da dire però che il riposo vegetativo non riguarda le piante sempreverdi, cioè quelle che, contrariamente alle caducifoglie,  non rimangono senza foglie  durante i mesi freddi.
scialle con ecoprint di eucalipto

Pur essendo quindi, tempo di riposo per le piante, noi amanti dell’ecoprint e della tintura naturale, abbiamo qualche soluzione con alcune foglie di piante sempreverdi . Qui sotto ve ne cito alcune:

ALCUNE SEMPREVERDI UTILI IN ECOPRINT 

Ecco alcuni consigli, per chi, trovandosi quasi all’improvviso senza foglie , almeno senza le classiche per la stampa, pensa di non poter più stampare.
Non è proprio così, perché con alcune piante sempreverdi possiamo continuare a creare anche in inverno.  Possiamo utilizzare sia le tinture, sia la stampa vera e propria sui nostri tessuti, con la tecnica dell’ecoprint.
Eccone solo alcune, ma ce ne sono tantissime altre:
Olivo, eucalipto, mirto, lentisco, viburno, grevillea, skimmia japonica chiamata anche falso pepe, loropetalum e nandina domestica. Aggiungo poi artemisia,  camelia, hibiscus, crisantemi, papiro, acacia dealbata, casuarina, berberis, geranio, ortica, passiflora e molte altre varietà.

Eucalipto e grevillea: piante sempreverdi
Eucalipto e grevillea: piante sempreverdi

Tante foglie inoltre, possono essere utilizzate per fare  ecoprint a riserva, ma di questo argomento specifico, ne parlerò ampiamente nel prossimo articolo. Leggi tutto “Tempo di riposo per le piante”

Biglietti ecologici originali

Il Natale è vicino ed è tempo di sbizzarrirsi, non solo con regali green, ma anche con biglietti ecologici originali, personalizzati e creativi, realizzati anch’essi a mano.
Realizzarli appositamente per una occasione specifica, indica alla persona che lo riceve, quanto sia speciale per noi.  E’ indice di un dono fatto con il cuore e dimostra tutto l’affetto che proviamo.
Possiamo quindi, o partire da biglietti, magari ecologici e personalizzarli, o riciclare un qualcosa già esistente o addirittura creare da soli la nostra carta.

Biglietti di auguri ecologici ed originali

La mia idea è stata quella di riciclare bustine di tè o tisane, trasformandole in biglietti di auguri a mio avviso molto originali.

In genere dopo aver gustato un buon tè o tisana, il destino delle bustine è quello di essere gettate nella pattumiera. A questo proposito ricordate che i filtri sono compostabili, quindi possono essere smaltiti nell’umido. La piccola etichetta attaccata al filo va invece smaltita nella carta.

Questa è la mia idea:
Lasciate asciugare i filtri all’aria, poi svuotate le bustine  e con il composto fertilizzate le piante. Una volta asciutte e svuotate, potrete sbizzarrirvi a decorarle come più vi piace. Io ho ricamato  e riprodotto, alberi di Natale con piccoli avanzi di tessuto, piccoli paesaggi  e mazzetti di fiori o piante.
Ho infine riprodotto l’etichetta unita al filo con sopra una scritta augurale.

Biglietti augurali originali
Riciclo realizzato con tessuto e piccolo ricamo

Vi assicuro che chi la riceverà unita al pacchetto, ne rimarrà stupito.
Qui, invece troverete tantissimi altri modi per utilizzare  e riciclare i filtri usati. Leggi tutto “Biglietti ecologici originali”